Purchasing Manager: competenze e responsabilità

Purchasing Manager: competenze e responsabilità

Chi è il Purchasing Manager

Il Purchasing Manager, o Responsabile Acquisti, è la figura centrale nella gestione delle forniture e delle risorse di una struttura ricettiva. Generalmente, questo professionista lavora all'interno di hotel, catene di ristorazione o resort. Inoltre, si occupa di selezionare fornitori, negoziare i contratti, monitorare la qualità dei materiali acquistati e assicurare l’efficienza dell’intero processo di approvvigionamento.

Solitamente, il Purchasing Manager lavora a stretto contatto con i reparti di cucina, magazzino e amministrazione, contribuendo direttamente all’equilibrio economico e all’eccellenza del servizio offerto.

Le sue responsabilità principali includono:

  • Gestione dell'approvvigionamento e degli ordini.

  • Selezione e negoziazione con i fornitori.

  • Controllo dei costi e ottimizzazione del magazzino.

 

Gestione dell'approvvigionamento e degli ordini

Il Purchasing Manager gestisce in modo organizzato ed efficiente l’intero processo di approvvigionamento, per garantire che ogni reparto disponga delle risorse necessarie. Le sue attività principali comprendono:

  • Pianificazione degli acquisti: analizza i fabbisogni periodici dei diversi reparti e redige piani di approvvigionamento in base alla stagionalità e ai flussi previsti.

  • Gestione degli ordini: inserisce e monitora gli ordini in piattaforme gestionali, controllando quantità, tempi di consegna e conformità.

  • Verifica delle consegne: controlla che i materiali arrivino puntualmente, in buono stato e in linea con gli standard richiesti.

  • Gestione dei resi o delle non conformità: interviene rapidamente in caso di forniture errate o difettose, attivando procedure di reso o sostituzione.

 

Selezione e negoziazione con i fornitori

Una parte cruciale del lavoro del Purchasing Manager è rappresentata dalla ricerca dei fornitori e dalla capacità di ottenere condizioni vantaggiose. In dettaglio si occupa della:

  • Ricerca e qualifica dei fornitori: individua nuovi partner affidabili, valutandone la solidità economica, la qualità dei prodotti e la capacità di servizio.

  • Gestione delle relazioni con i fornitori: mantiene relazioni continuative con i fornitori abituali e aggiorna periodicamente le condizioni contrattuali in base alle necessità.

  • Negoziazione dei contratti: tratta prezzi, tempi di consegna, condizioni di pagamento e sconti quantità per ottimizzare le risorse.

  • Valutazione delle performance: monitora regolarmente l’efficienza, la puntualità e la qualità delle forniture ricevute.

 

Controllo dei costi e ottimizzazione del magazzino

Il Purchasing Manager contribuisce attivamente al controllo dei costi e alla gestione efficace delle scorte. Tra le sue responsabilità ci sono:

  • Monitoraggio dei budget acquisti: tiene sotto controllo i costi complessivi di approvvigionamento, segnalando eventuali scostamenti.

  • Controllo dei consumi: analizza i consumi per identificare sprechi, eccessi o anomalie nella gestione delle materie prime.

  • Ottimizzazione delle scorte: mantiene un equilibrio tra disponibilità e rotazione del magazzino, evitando sovraccarichi o rotture di stock.

  • Analisi dei KPI: utilizza indicatori di performance per valutare l’efficienza del processo di acquisto (costi unitari, tempi medi di consegna, rotazione delle scorte).

  • Reportistica periodica: redige report e documentazione utile alla direzione per prendere decisioni strategiche.

 

Affidati a esperti per la selezione del personale HORECA. Trova il candidato perfettamente in linea con la cultura e i valori della tua azienda con HORECASE.

 

Conclusione

Il Purchasing Manager è una figura strategica e indispensabile per garantire il corretto funzionamento delle attività di approvvigionamento e il mantenimento della qualità dei servizi offerti. Grazie alle sue competenze di negoziazione, controllo e pianificazione, gestisce forniture, costi e magazzino in modo efficiente, contribuendo alla redditività e alla competitività della struttura. 

Condividi