Spa Manager: competenze e responsabilità

Spa Manager: competenze e responsabilità

Chi è lo Spa Manager

Lo Spa Manager è il professionista specializzato nella gestione e supervisione dei centri benessere, spesso integrati in hotel, resort e strutture ricettive di alta gamma. Generalmente, il suo compito principale è garantire un servizio di wellness eccellente, efficiente e redditizio, in linea con gli standard dell’ospitalità moderna.

Tra le principali responsabilità dello Spa Manager troviamo:

  • Gestione operativa del centro benessere.
  • Coordinamento del team e formazione del personale.
  • Controllo del budget e sviluppo dell’offerta wellness.

 

Gestione operativa del centro benessere

Lo Spa Manager è responsabile dell’organizzazione quotidiana del centro wellness, assicurando un servizio fluido, coerente e professionale. Le attività principali includono:

  • Pianificare e monitorare l’agenda dei trattamenti: supervisiona e organizza il calendario delle prenotazioni, garantendo una distribuzione efficiente degli appuntamenti e l’ottimale utilizzo delle cabine e degli operatori.

  • Garantire la manutenzione e la funzionalità delle attrezzature e delle aree della spa: si occupa della programmazione delle manutenzioni ordinarie e segnala eventuali guasti o usure di tutte le attrezzature e aree della spa.

  • Valutare costantemente la customer experience per migliorarla: analizza la soddisfazione del cliente e apporta modifiche a servizi o procedure per offrire un’esperienza più personalizzata e di qualità.

  • Collaborare con altre aree della struttura: si coordina con il front office per le prenotazioni, con le pulizie per la cura degli ambienti e con il marketing per promuovere offerte e pacchetti.

  • Gestire eventuali reclami e richieste particolari da parte dei clienti: interviene prontamente per qualsiasi richiesta particolare o per risolvere problemi e mantenere alta la soddisfazione dei clienti

 

Coordinamento del team e formazione del personale

Uno degli aspetti più delicati del ruolo di Spa Manager è la gestione del personale, che include estetisti, massaggiatori, receptionist e operatori specializzati. Le principali responsabilità includono:

  • Organizzare i turni in base al flusso di clientela: pianifica i turni di lavoro per garantire una copertura adeguata nella fasce orarie più richieste, tenendo conto della stagionalità e dell’affluenza giornaliera. 

  • Selezionare e formare nuovi collaboratori secondo i protocolli interni: identifica i profili più adatti durante la fase di recruiting e, una volta assunti, li forma sui prodotti e sugli standard della struttura, assicurando un allineamento con la filosofia della struttura.

  • Garantire la motivazione del team attraverso feedback e supporto costante: organizza riunioni periodiche, fornisce feedback costruttivi e promuove il riconoscimento dei risultati, cercando di creare un clima di lavoro positivo.

  • Monitorare le performance individuali e collettive: valuta le prestazioni dei singoli operatori e del gruppo attraverso indicatori chiave come il numero di trattamenti effettuati, vendite extra e recensioni clienti, intervenendo dove necessario.

 

Controllo del budget e sviluppo dell’offerta wellness

Il controllo economico è un altro aspetto cruciale del ruolo dello Spa Manager, che deve saper coniugare qualità e sostenibilità finanziaria. Le sue mansioni comprendono:

  • Elaborare e monitorare il budget del centro benessere: redige un piano economico annuale con previsione di entrate e spese, aggiornandolo mensilmente in base all’andamento reale con l’obiettivo di ottimizzare le risorse e aumentare i profitti.

  • Definire politiche di prezzo per trattamenti e prodotti: decide il posizionamento dei prezzi, le promozioni stagionali e i pacchetti speciali per incentivare le vendite in base al target delle clientela e della concorrenza.

  • Sviluppare nuovi servizi wellness in linea con le tendenze del settore: aggiorna e arricchisce l'offerta dei servizi proponendo trattamenti innovativi e personalizzati ed esperienze in linea con le nuove tendenze.

  • Attivare collaborazioni strategiche: rafforza l’identità della struttura attraverso partnership con brand cosmetici, professionisti del benessere e operatori turistici con l’obiettivo di aumentare la visibilità e migliorare il posizionamento sul mercato.

 

Affidati a esperti per la selezione del personale HORECA. Trova il candidato perfettamente in linea con la cultura e i valori della tua azienda con HORECASE.

 

Conclusione

La figura dello Spa Manager è essenziale per le strutture che puntano ad un’offerta wellness distintiva e profittevole. Professionista trasversale, con visione strategica e attenzione al dettaglio, solitamente lo Spa Manager rappresenta un vero e proprio asset per hotel e resort di qualità, contribuendo al benessere degli ospiti e al successo del business.

Condividi